Zika

Le infezioni da virus Zika non sono normalmente presenti nel nostro Paese, dove però possono essere introdotte e dare origine a casi autoctoni grazie alla presenza di un vettore competente, la zanzara tigre. Si tratta solitamente di infezioni caratterizzate da un quadro simil-influenzale di lieve entità (febbre da Zika virus), ma in casi particolari può essere attaccato il sistema nervoso centrale, con danni anche gravi.


AGENTE CAUSALE E CICLO INFETTIVO

La febbre da Zika e le sue complicanze sono provocate dall'omonimo virus Zika (ZIKV), un Flavivirus (strettamente correlato a quelli che provocano la dengue, la febbre gialla, la West Nile e l'encefalite giapponese).
Lo ZIKV è primariamente trasmesso attraverso la puntura di zanzare infette. E' stato isolato dalle zanzare delle specie Aedes aegypti (nota anche come zanzara della febbre gialla) e Aedes albopictus (meglio nota come zanzara tigre e diffusa anche in Italia). Recenti studi di laboratorio hanno dimostrato la competenza di entrambe nell'amplificazione e trasmissione dello ZIKV. 
Secondo alcuni studi, anche altre zanzare del genere Aedes (in particolare Ae. africanus, Ae. polynesiensis, Ae. unilineatus, Ae. vittatus e Ae. hensilli) devono essere considerate come potenziali vettori dello ZIKV.

ciclo chik den zika

L'ospite originario del virus non è ancora noto, ma è ragionevole ipotizzare che si trattasse di un primate non umano (forse una scimmia). Nei Paesi dove la malattia è ormai endemica, il serbatoio (reservoir) è l'uomo. Esistono due principali ceppi di ZIKV, uno africano, originario, e l'altro asiatico, derivato dal primo e che si è poi diffuso nel Pacifico e nelle Americhe.

Sono state, inoltre, identificate ulteriori modalità di trasmissione:

  • trasmissione congenita o intrauterina che si verifica quando una donna contrae il virus durante la gravidanza e questo passa al feto;
  • trasmissione perinatale che si verifica quando una donna contrae l'infezione da ZIKV entro approssimativamente due settimane dal parto e il virus passa al neonato al momento, o in prossimità, del parto;
  • trasmissione per via sessuale
  • trasmissione tramite contagio accidentale durante attività di laboratorio (rari casi, peraltro noti anche per altre malattie);
  • trasmissione attraverso trasfusioni di sangue, donazione di sperma e trapianto di cellule staminali emopoietiche e organi infetti.

Lo ZIKV è stato rilevato nel sangue, nelle urine, nel liquido amniotico, nello sperma, nella saliva e nel fluido presente nel cervello e nel midollo spinale (liquor) di persone infette. Sebbene lo ZIKV sia stato identificato nel latte materno, non è stata riportata sino ad oggi alcuna infezione da ZIKV contratta durante l'allattamento.


SINTOMI E DECORSO DELLA MALATTIA

Nell’80% dei casi l’infezione è asintomatica. I sintomi nell'uomo, quando presenti, sono uno stato febbrile piuttosto modesto (sotto i 38,5°C), transitori dolori articolari con possibile gonfiore delle articolazioni (principalmente nelle mani e nei piedi), rash cutaneo maculo-papulare, che spesso parte dal viso, arrossamento degli occhi o congiuntivite bilaterale non purulenta, oltre a una serie di sintomi generali non specifici, come mialgiaastenia e cefalea.

Il periodo di incubazione varia tra i 3 e i 14 giorni dopo la puntura di una zanzara infetta. La malattia febbrile è in genere di breve durata (dai 2 ai 7 giorni) e auto-limitante, senza complicazioni gravi e con un basso tasso di ospedalizzazione. La malattia può anche non essere riconosciuta o scambiata per dengue.
L'infezione da ZIKV può essere letale solo in rari casi, in persone con malattie croniche preesistenti e soggetti gravemente immunodepressi.

Lo ZIKV è però altamente neurotropico e può, sebbene raramente, raggiungere e danneggiare il sistema nervoso centrale, specie durante lo sviluppo fetale. Nelle zone duramente colpite dall'epidemia sudamericana del 2015-2016, si è registrato un inconsueto aumento di casi di anomalie neurologiche neonatali e di sindrome di Guillain-Barré (SGB). Questa semplice osservazione, supportata da evidenze scientifiche, ha spinto l'OMS a concludere che le infezioni da ZIKV contratte durante la gravidanza siano una causa di anomalie cerebrali congenite e che lo ZIKV sia un fattore scatenante della SGB. 

È stato infatti osservato che l'infezione congenita da ZIKV può essere associata con un'ampia gamma di anomalie cerebrali, fra cui microcefalia, sproporzione craniofacciale, calcificazioni intracraniche, atrofia e asimmetria cerebrale, struttura cerebrale anomala o assente, idrocefalo, disordini della migrazione dei neuroni. Sono stati, inoltre, segnalati i seguenti problemi neurologici: ipertonia, spasticità, iperreflessia, irritabilità, tremori, convulsioni, disfunzioni del tronco cerebrale, contratture degli arti e disfagia. Per quanto riguarda l'occhio, sono stati segnalati i seguenti problemi: microftalmia, sublussazione del cristallino, cataratta, calcificazioni intraoculari, atrofia del nervo ottico, ipoplasia del nervo ottico, degenerazione maculare, corioretinite maculare, atrofia corioretinica. 

Altre anomalie neonatali che sono state segnalate includono: cuoio capelluto eccessivo e ridondante, artrogrifosi (rigidità articolare) e talismo (flessione del piede che poggia solo sul calcagno).

Ovviamente la microcefalia congenita e le altre anomalie neonatali possono avere anche altre cause, fra cui disturbi genetici (anomalie cromosomiali), craniosinostosi, anossia cerebrale, esposizione della madre durante la gravidanza a fattori quali alcol, mercurio, radiazioni, grave malnutrizione o altre infezioni (come citomegalovirus, herpes simplex, rosolia, coriomeningite linfocitaria, varicella, sifilide e toxoplasmosi). 

Il virus generalmente permane nel sangue del paziente (viremia) fino a 14 giorni dopo la comparsa dei sintomi (anche se si sono registrati casi di viremia ben più lunga), durante i quali se viene punto da una zanzara competente (es. zanzara tigre), la malattia può venir propagata.


TRATTAMENTO E PREVENZIONE

Non esiste, allo stato attuale, un vaccino o un trattamento specifico per l'infezione da ZIKV o le malattie ad esso associate.
Il trattamento è sintomatico e basato principalmente sulla terapia antidolorificaantipiretica e antistaminica per ridurre il prurito causato dall'eritema cutaneo. Inoltre sono consigliati riposo a letto e reintegrazione dei fluidi.

L'unico modo per prevenire l'infezione è evitare di essere punti da un vettore infetto (zanzara). I residenti o i viaggiatori in un Paese, in cui il virus è presente, devono adottare misure di protezione coprendo la pelle esposta con abbigliamento adeguato (maniche lunghe e pantaloni lunghi) soprattutto nelle ore in cui il vettore circola (essendo zanzare diurne, dall'alba al tramonto), usare repellenti, adottare barriere fisiche (zanzariere a porte e finestre) e pernottare in luoghi protetti da zanzariere.

Per prevenire il diffondersi della malattia e per le possibili gravi conseguenze di un'infezione contratta in gravidanza, particolari precauzioni vanno prese da tutte le coppie, in special modo da quelle che intendono avere un figlio e dalle gestanti che vivono o viaggiano in Paesi a rischio. In particolare, chi ha viaggiato in questi Paesi, al rientro non dovrebbe avere rapporti non protetti per almeno 3 mesi per gli uomini e 2 mesi per le donne. Chi vive in aree a rischio e sta pianificando una gravidanza deve invece fare tutto il possibile per non esporsi alla puntura di zanzare infette. Sul sito dell’OMS si possono trovare più ampie informazioni in merito (vedi MAGGIORI INFORMAZIONI a fondo pagina).

Nei paesi in cui non è presente il virus, la base per una buona risposta in caso di introduzione accidentale è la sorveglianza.


CENNI STORICI E DISTRIBUZIONE ATTUALE

Il virus è stato identificato per la prima volta nel 1947 nei macachi della foresta ugandese di Zika, da cui ha preso il nome. Zika, in lingua luganda significa "coperto di vegetazione", "rigoglioso".
Nell'Africa orientale il virus è mantenuto in un ciclo selvatico tra primati non umani e zanzare del genere Aedes. In Asia Aedes aegypti è considerato un importante vettore, ma anche Aedes albopictus e altre specie si sono dimostrate in grado di infettarsi e di trasmettere il virus.
Ma se in Africa e Asia si sono finora avute piccole e poco significative epidemie, il primo importante outbreak si è registrato nelle isole del Pacifico. Nel 2007 nell'arcipelago di Yap (4 isole appartenenti all'omonimo stato degli Stati Federati di Micronesia) si sono infatti registrati ben 185 casi. Tra il 2013 e il 2014 l'epidemia si è ripetuta in Oceania, questa volta nella Polinesia Francese (383 casi confermati), con successiva diffusione in Nuova Caledonia, nelle Isole Cook e nell'Isola di Pasqua (isola del Pacifico sotto sovranità cilena).
Tra febbraio e aprile 2015, in vari stati del nord est del Brasile ci sono stati più di 6.800 casi di una malattia esantematica non grave. Su 425 campioni testati, solo 55 sono risultati positivi per la dengue, mentre gli altri risultarono negativi a tutti i virus sospetti. Solo in maggio si è cominciato ad applicare il test per lo Zika, trovando i primi 16 campioni positivi al virus nel continente americano.
Sempre nel 2015, nella Repubblica di Vanatu sono stati identificati un numero non specificato di casi di ZIKV. Tra gennaio e marzo sono stati confermati più di 300 casi nelle Isole Salomone e più di 80 casi in Nuova Caledonia. In Europa ci sono stati nello stesso periodo almeno 10 casi d'importazione. 
Nel 2016 l’epidemia in America latina ha raggiunto l’apice e anche Maldive, Samoa e Tonga sono state interessate da focolai di ZIKV.
A partire dal 2017 il numero di focolai si è drasticamente ridotto.

zika timeline 1947 2016

Mappa Oms sulla diffusione del virus Zika dal 1947 al 2016.

Secondo gli ultimi dati divulgati, a febbraio 2022, dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, ci sono state evidenze di trasmissione vettoriale autoctona del virus Zika in un totale di 89 Paesi e territori. In particolare la trasmissione del virus è stata rilevata in tutti i paesi del Nuovo Mondo, ad eccezione del Cile continentale, dell'Uruguay e del Canada.
A livello globale, 61 Paesi e territori hanno prove certe della presenza ormai consolidata del vettore Aedes aegypti ma non hanno ancora documentato la trasmissione di ZIKV. Pertanto, esiste ancora il rischio potenziale che ZIKV si diffonda in altri paesi. È anche possibile che alcuni di questi Paesi abbiano o abbiano avuto una trasmissione che non è stata ancora rilevata o segnalata.

map of countries with zika transmission feb2022

Mappa OMS, Paesi e territori con trasmissione attuale o precedente del virus Zika, febbraio 2022.

 

DISTRIBUZIONE NELLE AMERICHE
Secondo PLISA, la Piattaforma di informazione sanitaria per le Americhe, nel 2023 sono stati segnalati più di 36.700 casi sospetti di Zika (poco più di 35.000 nel solo Brasile), il 10% circa dei quali confermati in laboratorio mentre nel 2022 sono erano stati segnalati più di 40.240 casi sospetti di Zika, di cui più di 3.260 confermati in laboratorio. Nel 2021 ne erano stati segnalati più di 21.000 (di cui più di 3.660 confermati in laboratorio) e nel 2020 quasi 23.000 (di cui quasi 2.700 confermati in laboratorio).
Nei due anni precedenti, i casi sospetti erano stati oltre 30.000 l'anno e quelli confermati erano quasi 3.600 nel 2018 e quasi 7.000 nel 2019.

 

DISTRIBUZIONE IN ASIA MERIDIONALE
Nel 2023, l’OMS ha segnalato focolai di Zika in varie zone della Tailandia (22 province, con il maggior numero di casi in quella di Chanthaburi) e dell’India (Kerala e Maharashtra) e a Singapore. L’anno precedente, si erano registrati i primi casi nello stato indiano di Karnataka, oltre a casi in Tailandia e Singapore.

 

DISTRIBUZIONE NELL'UNIONE EUROPEA-UE E SPAZIO ECONOMICO EUROPEO-SEE
I casi importati in Europa seguono l'andamento dell'infezione sudamericana: dopo il picco del 2016 (più di 2.000 casi), i viaggiatori europei che sono risultati infetti sono scesi negli anni successivi (274 casi nel 2017, 51 nel 2018, 71 nel 201922 nel 2020; 7 nel 2021) per poi risalire nel 2022 con 34 casi (i dati 2023 non sono ancora disponibili).

Dopo i 3 casi d’infezione acquisiti tramite vettore in Francia nell'agosto 2019 (dipartimento del Var, primo episodio europeo), nessun altro caso autoctono d'infezione è stato segnalato in Europa.


SITUAZIONE IN ITALIA

In Italia il vettore potenzialmente più competente per lo ZIKV è Aedes albopictus, meglio conosciuta come "zanzara tigre". Introdotta nel 1990 e attualmente stabile e diffusa in tutto il paese fino a quote collinari, soprattutto nei centri abitati, stagionalmente può raggiungere densità molto elevate tali da consentire la trasmissione locale del virus laddove introdotto nella stagione propizia. 

In Italia non sono mai stati segnalati casi d'infezione autoctona tramite vettore. E' stato invece riportato un caso di una trasmissione per via sessuale avvenuta nel 2014 in Toscana. Un uomo, di ritorno dalla Tailandia, presentava sintomi che fecero sospettare un'infezione virale di dengue, ma i test di laboratorio non furono in grado di confermare la diagnosi. Nel frattempo, anche la compagna iniziava a presentare sintomi simili, pur non avendo viaggiato in paesi tropicali nei mesi precedenti. Quando nel 2016 furono disponibili i test per lo ZIKV, i campioni, conservati dall'Istituto Superiore di Sanità, dimostrarono entrambi una positività per lo Zika.

I casi d'importazione in Italia sono drasticamente calati negli ultimi anni rispetto al picco del 2016 (92 casi), quando imperversava l’epidemia in Basile: 1 nel 2018 (da Cuba), 4 nel 2019 (da Cuba, Cambogia e Tailandia), 3 nel 2020 (da Maldive e Tailandia), nessuno nel 2021, 1 nel 2022 (da Maldive) e 9 nel 2023 (dati in fase di consolidamento e provenienze non ancora pubblicate).

Nel 2020, il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano hanno sancito un’intesa sul “Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-2025” che comprendono anche la Zika.

     
  ATTENZIONE!  
  Nel 2017, in Piemonte, sono stati segnalati 2 casi confermati di Zika. Si è trattato di casi importati, diagnosticati in pazienti provenienti da Cuba, un Paese con trasmissione accertata di ZIKV (Fonte: Report anno 2017 - SEREMI).
Nel 2018, non sono stati segnalati casi di Zika (Fonte: Report anno 2018 - SEREMI).
Dal 2019 al 2021, è stato segnalato 1 caso di Zika, verificatosi nel 2019 (Fonte: Report anno 2019/2021 - SEREMI).
Nel 2022, non sono stati segnalati casi di Zika (Fonte: Report anno 2022, ed. 2023 - SEREMI).
Nel 2023, non sono stati segnalati casi di Zika (Fonte: Dati della dashboard "Arbovirosi in Italia 2023", ancora in fase di consolidamento).
 
     

INFOGRAFICHE

Ti sei ammalato di chikungunya, dengue o Zika?

Come si diffonde il virus Zika

Caratteristiche della zanzara tigre (Aedes albopictus)

Caratteristiche della zanzara della febbre gialla o stegomia (Aedes aegypti)


MAGGIORI INFORMAZIONI

  1. Trasmissione del virus Zika per vie non vettoriali e sua presenza nei fluidi corporei:
    Test di laboratorio per le infezioni da virus Zika e dengue: guida provvisoria. OMS. 2022
    Linea guida: alimentazione infantile nelle aree di trasmissione del virus Zika, seconda edizione. OMS. 2021
    Linee guida per la prevenzione della trasmissione sessuale del virus Zika. OMS. 2020
    Vertical transmission of Zika virus and its outcomes: a Bayesian synthesis of prospective studies. Aedes et al. The Lancet Infectious Diseases. 2020
    Zika virus RNA and IgM persistence in blood compartments and body fluids: a prospective observational study. Stone et al. The Lancet Infectious Diseases. 2020
    1 year after acute Zika virus infection in men. Bujan et al. The Lancet Infectious Diseases. 2020
    Whole-Blood Testing for Diagnosis of Acute Zika Virus Infections in Routine Diagnostic Setting. Voermans et al. Emerging Infectious Diseases. 2019
    Peripheral Plasma and Semen Cytokine Response to Zika Virus in Humans. Mansuy et al. Emerging Infectious Diseases. 2019
    Prevalence of Zika virus in blood donations: a systematic review and meta-analysis. Liu et al. BMC Infectious Diseases. 2019
    Prolonged Zika Virus RNA Detection in Semen of Immunosuppressed Patient. Petridou et al. Emerging Infectious Diseases. 2019
    Detection of Zika virus in paired urine and amniotic fluid samples from symptomatic and asymptomatic women and their babies during a disease outbreak: association with neurological symptoms in newborns. Vedovello et al. Journal of NeuroVirology. 2019
    Human saliva can be a diagnostic tool for Zika virus detection. Khurshid et al. Journal of Infection and Public Health. 2019
    Maternal vaccination and protective immunity against Zika virus vertical transmission. Shan et al. Nature COMMUNICATIONS. 2019
    Sexual transmission of Zika virus and other flaviviruses: a living systematic review. Counotte et al. PLOS MEDICINE. 2018
    Duration of the Presence of Infectious Zika Virus in Semen and Serum. Medina et al. The Journal of Infectious Diseases. 2018
    Effect of acute Zika virus infection on sperm and virus clearance in body fluids: a prospective observational study. Joguet et al. The Lancet Infectious Diseases. 2017
    Persistence of Zika Virus in Breast Milk after Infection in Late Stage of Pregnancy. Sotelo et al. Emerging Infectious Diseases. 2017
    Linea guida: alimentazione infantile nelle aree di trasmissione del virus Zika. OMS. 2016
    Riepilogo delle linee guida per la consulenza rapida. Alimentazione infantile nelle aree di trasmissione del virus Zika. OMS. 2016
    Preliminary Findings from an Investigation of Zika Virus Infection in a Patient with No Known Risk Factors — Utah, 2016. Brent et al. Morbidity and Mortality Weekly Report. Centers for Disease Control and Prevention (CDC). 2016

  2. Vettori reali e potenziali del virus Zika:
    Quadro per i piani nazionali di sorveglianza e controllo delle zanzare del genere Aedes nel Pacifico. OMS. 2023
    Vertical transmission of Zika virus in Aedes albopictus. Lai et al. PLOS Neglected Tropical Diseases. 2020
    Aedes mosquitoes acquire and transmit Zika virus by breeding in contaminated aquatic environments. Du et al. Nature COMMUNICATIONS. 2019
    Past and future spread of the arbovirus vectors Aedes aegypti and Aedes albopictus. Kraemer et al. Nature Microbiology. 2019
    Vertical transmission of Zika virus in Culex quinquefasciatus Say and Aedes aegypti (L.) mosquitoes. Phumee et al. SCIENTIFIC REPORTS natureresearch. 2019
    Increased risk for autochthonous vector-borne infections transmitted by Aedes albopictus in continental Europe. Grossner et al. Eurosurveillance. 2018
    Controllo vettoriale con focus sulle zanzare Aedes aegypti e Aedes albopictus - Revisione e analisi della letteratura. ECDC. 2017
    Experimental transmission of Zika virus by mosquitoes from central Europe. Heitmann et al. Eurosurveillance. 2017
    Experimental studies of susceptibility of Italian Aedes albopictus to Zika virus. Di Luca et al. Eurosurveillance. 2016
    Studi di competenza vettoriale di Aedes albopictus per virus Zika. Fortuna (Dipartimento Mipi, Istituto superiore di sanità, Roma). 2016
    Zanzare invasive: potenziali vettori di arbovirus in Italia. Toma (Dipartimento Mipi, Istituto superiore di sanità, Roma). 2016
    Vettori del virus Zika e rischio di diffusione nella regione europea dell'OMS (marzo 2016). OMS - Regional Office for Europe. 2016
    Culex mosquitoes are experimentally unable to transmit Zika virus. Amraoui et al. Eurosurveillance. 2016
    Experimental investigation of the susceptibility of Italian Culex pipiens mosquitoes to Zika virus infection. Boccolini et al. Eurosurveillance. 2016

  3. Complicazioni neurologiche da infezioni di virus Zika:
    Risk of Zika microcephaly correlates with features of maternal antibodies. Robbiani et al. Journal of Experimental Medicine. 2019
    Inflammation markers in the saliva of infants born from Zika-infected mothers: exploring potential mechanisms of microcephaly during fetal development. De Oliveira et al. SCIENTIFIC REPORTS natureresearch. 2019
    The association between Zika virus infection and microcephaly in Brazil 2015–2017: An observational analysis of over 4 million births. Brady et al. PLOS Medicine. 2019
    Gestione della gravidanza nel contesto dell'infezione da virus Zika - Aggiornamento provvisorio delle linee guida. OMS. 2016
    Virus Zika, microcefalia e sindrome di Guillain-Barré. OMS. 10 Marzo 2017 (con traduzione in lingua italiana sul sito del Ministero della Salute. Sintesi dal Rapporto dell’OMS del 10 marzo 2017)
    10° aggiornamento, 4 aprile 2017. ECDC. 2017
    Recenti scoperte scientifiche basate sulla letteratura esaminata dopo il nono aggiornamento della valutazione rapida del rischio dell'ECDC sull'infezione da virus Zika (dal 19 ottobre al 27 gennaio 2017). ECDC. 2017
    Raccomandazioni Sindrome congenita da virus Zika (SCVZ). Ministero della Salute e Iss. 2017
    Kit di strumenti per la cura e il supporto delle persone affette da complicazioni associate al virus Zika. OMS. 2017
    Sindrome congenita da virus Zika e altri difetti congeniti. Centers for Disease Control and Prevention (CDC). 2017

  4. Diffusione del virus Zika e sistemi di sorveglianza:
    Zika. Informazioni per i viaggiatori. OMS. 2023
    EPI-WIN digest 7 - Malattia da virus Zika. OMS. 2023
    Webinar EPI-WIN - virus Zika: imparare dal passato, prepararsi per il futuro - Presentazione. OMS. 2023
    Webinar EPI-WIN - virus Zika: imparare dal passato, prepararsi per il futuro - Domande e risposte. OMS. 2023
    Aggiornamento sull'epidemiologia del virus Zika - febbraio 2022. OMS. 2022
    Tabella dei paesi e territori con trasmissione del virus Zika attuale o precedente - febbraio 2022. OMS. 2022
    Reviewing estimates of the basic reproduction number for dengue, Zika and chikungunya across global climate zones. Environmental Research. 2020
    Stabilire sorveglianza sindromica e sistemi di sorveglianza basati su eventi per Zika, dengue e altre malattie arbovirali. OMS. 2020
    Trasmissione del virus Zika in tutto il mondo. ECDC. 2019
    Aggiornamento epidemiologico Zika - luglio 2019. OMS. 2019
    Tabella dei paesi e territori con trasmissione del virus Zika attuale o precedente - 2 luglio 2019. OMS. 2019
    Vector-borne transmission of Zika virus in Europe, southern France, August 2019. Giron et al. Eurosurveillance. 2019
    Aggiornamento epidemiologico: terzo caso di malattia da virus Zika acquisita localmente a Hyères, Francia. ECDC. 2019
    Malattia da virus Zika nel dipartimento del Var, Francia. ECDC. 2019

APPROFONDIMENTI

Documenti utili


Siti di riferimento in Italia


Siti di riferimento in Europa


Siti di riferimento nel Mondo


Strumenti

  • Zanzare: le mappe di distribuzione Ecdc. Sul sito dell’Ecdc sono disponibili per operatori e cittadini le mappe di distribuzione delle zanzare (Vector Maps). L'obiettivo è fornire a decisori e popolazione informazioni aggiornate sulla diffusione di questi vettori mostrando anche il livello di distribuzione regionale.
aedes aegypti 2023 10       aedes albopictus 2023 10

Pagina aggiornata a febbraio 2024. Links verificati il 21 febbraio 2024.