Prevenire lo sviluppo delle zanzare nei cimiteri

In ambiente urbano, ci sono luoghi particolarmente adatti alla riproduzione della zanzara tigre e di altre zanzare, ad esempio i cimiteri che, ospitando miriadi di vasi, sono tra i luoghi più favorevoli per la moltiplicazione di questi insetti che, inevitabilmente, si nutriranno del sangue dei malcapitati visitatori.

cim 01 2024

cim 02 2024

Gli accorgimenti da adottare per limitarne la proliferazione sono vari:

  • per i fiori finti o secchi occorre utilizzare vasi forati o riempiti con sabbia fino all’orlo in modo da evitare che con le piogge si raccolga dell’acqua in cui le larve di zanzara possano svilupparsi;
  • per i fiori freschi si può utilizzare della sabbia umida al posto dell'acqua, altrimenti a questa si dovrà aggiungere un prodotto larvicida a ogni rabbocco o una treccia di fili di rame che durerà per molto tempo;
  • i recipienti poco utilizzati (vasi vuoti, sottovasi non in uso, annaffiatoi ecc.) devono essere rimossi o tenuti capovolti in modo che non si riempiano con la pioggia;
  • in molti cimiteri è già vietato l’accumulo di materiali e persino il posizionamento di vasi e sottovasi al di fuori delle tombe private: informarsi e rispettare queste regole è un altro buon modo per limitare lo sviluppo delle zanzare.

     
  ATTENZIONE!  
  Hai rilevato un particolare problema di infestazione in un cimitero che hai recentemente visitato? Inviaci un'e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure contattataci al numero verde 800.171.198 attivo da maggio a ottobre, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00  
     

Pagina aggiornata a dicembre 2024

News e eventi