23/07/2019 - 9° turno di sorveglianza entomologica (2019)

9 turno sorv news

Il 9° turno di sorveglianza entomologica ha permesso di raccogliere e identificare 6.873 ‪zanzare‬ che, raggruppate in 122 pool, sono state sottoposte a indagine virologica.

I territori monitorati sono stati quelli del Torinese settentrionale, del Cuneese occidentale, dell'Alessandrino occidentale, dell'Astigiano, del Biellese e del Vercellese meridionale.

Dalle analisi effettuate nei laboratori di Torino dell'IZS PLV non è stata riscontrata alcuna positività per virus trasmissibili dalle zanzare.

 

Pagina aggiornata a gennaio 2020

16/07/2019 - 8° turno di sorveglianza entomologica (2019)

8 turno sorv news

L'8° turno di sorveglianza entomologica ha permesso di raccogliere e identificare 4.695 zanzare‬ che, raggruppate in 105 pool, sono state sottoposte a indagine virologica.
I territori monitorati sono stati quelli del Torinese meridionale, del Cuneese orientale, dell'Alessandrino orientale, del Vercellese settentrionale, del Novarese e del Verbano-Cusio-Ossola.
Dalle analisi effettuate nei laboratori di Torino dell'IZS PLV non è stata riscontrata alcuna positività per virus trasmissibili dalle zanzare.

 

Pagina aggiornata a gennaio 2020

09/07/2019 - 7° turno di sorveglianza entomologica (2019)

7 turno sorv news

Il 7° turno di sorveglianza entomologica ha permesso di raccogliere e identificare 5.276 zanzare‬ che, raggruppate in 113 pool, sono state sottoposte a indagine virologica.

I territori monitorati sono stati quelli del Torinese settentrionale, del Cuneese occidentale, dell'Alessandrino occidentale, dell'Astigiano, del Biellese e del Vercellese meridionale.

Dalle analisi effettuate nei laboratori di Torino dell'IZS PLV non è stata riscontrata alcuna positività per virus trasmissibili dalle zanzare.

 

Pagina aggiornata a gennaio 2020

02/07/2019 - 6° turno di sorveglianza entomologica (2019)

6 turno sorv news

Il 6° turno di sorveglianza entomologica ha permesso di raccogliere e identificare 5.325 zanzare‬ che, raggruppate in 109 pool, sono state sottoposte a indagine virologica.

I territori monitorati sono stati quelli del Torinese meridionale, del Cuneese orientale, dell'Alessandrino orientale, del Vercellese settentrionale, del Novarese e del Verbano-Cusio-Ossola.

Dalle analisi effettuate nei laboratori di Torino dell'IZS PLV non è stata riscontrata alcuna positività per virus trasmissibili dalle zanzare.

 

Pagina aggiornata a gennaio 2020

24/06/2019 - 5° turno di sorveglianza entomologica (2019)

5 turno sorv news

Il 5° turno di sorveglianza entomologica ha permesso di raccogliere e identificare 4.663 ‪zanzare‬ che, raggruppate in 99 pool, sono state sottoposte a indagine virologica.

I territori monitorati sono stati quelli del Torinese settentrionale, del Cuneese occidentale, dell'Alessandrino occidentale, dell'Astigiano, del Biellese e del Vercellese meridionale.

Dalle analisi effettuate nei laboratori di Torino dell'IZS PLV non è stata riscontrata alcuna positività per virus trasmissibili dalle zanzare.

 

Pagina aggiornata a gennaio 2020

18/06/2019 - 4° turno di sorveglianza entomologica (2019)

4 turno sorv news

Il 4° turno di sorveglianza entomologica ha permesso di raccogliere e identificare 4.542 ‪zanzare‬ che, raggruppate in 83 pool, sono state sottoposte a indagine virologica.

I territori monitorati sono stati quelli del Torinese meridionale, del Cuneese orientale, dell'Alessandrino orientale, del Vercellese settentrionale, del Novarese e del Verbano-Cusio-Ossola.

Dalle analisi effettuate nei laboratori di Torino dell'IZS PLV non è stata riscontrata alcuna positività per virus trasmissibili dalle zanzare.

 

Pagina aggiornata a gennaio 2020

11/06/2019 - 3° turno di sorveglianza entomologica (2019)

3 turno sorv news

Il 3° turno di sorveglianza entomologica ha permesso di raccogliere e identificare 733 zanzare‬ che, raggruppate in 58 pool, sono state sottoposte a indagine virologica.

I territori monitorati sono stati quelli del Torinese settentrionale, del Cuneese occidentale, dell'Alessandrino occidentale, dell'Astigiano, del Biellese e del Vercellese meridionale.

Dalle analisi effettuate nei laboratori di Torino dell'IZS PLV non è stata riscontrata alcuna positività per virus trasmissibili dalle zanzare.

 

Pagina aggiornata a gennaio 2020

05/06/2019 - 2° turno di sorveglianza entomologica (2019)

2 turno sorv news

Il 2° turno di sorveglianza entomologica ha permesso di raccogliere e identificare 102 zanzare‬ che, raggruppate in 19 pool, sono state sottoposte a indagine virologica.

I territori monitorati sono stati quelli del Torinese meridionale, del Cuneese orientale e dell'Alessandrino orientale.

Dalle analisi effettuate nei laboratori di Torino dell'IZS PLV non è stata riscontrata alcuna positività per virus trasmissibili dalle zanzare.

 

Pagina aggiornata a gennaio 2020

30/05/2019 - 1° turno di sorveglianza entomologica (2019)

1 turno sorv news

Il 1° turno di sorveglianza entomologica ha permesso di raccogliere e identificare 7 ‪zanzare‬ che, raggruppate in 2 pool, sono state sottoposte a indagine virologica.

I territori monitorati sono stati quelli del Torinese settentrionale.

Dalle analisi effettuate nei laboratori di Torino dell'IZS PLV non è stata riscontrata alcuna positività per virus trasmissibili dalle zanzare.

 

Pagina aggiornata a gennaio 2020

11/04/2019 - Malattie emergenti trasmesse da vettori - Dengue, Chikungunya, Zika, West Nile e altre arbovirosi - Report 2018

Report Arbovirosi in Piemonte 2018 1

E' stato pubblicato sul Sito del SEREMI il Report 2018 (edizione 2019) sulle Malattie emergenti trasmesse da vettori - Dengue, Chikungunya, Zika, West Nile e altre arbovirosi.

Nel 2018, in Piemonte, sono stati segnalati 9 casi confermati di Dengue. Di questi 6 si sono verificati nel periodo di maggiore attività del vettore (giugno – ottobre). Si tratta unicamente di casi sporadici importati. Le diagnosi riguardano esclusivamente viaggiatori, italiani in 8 casi su 9, provenienti da Paesi con trasmissione accertata di Dengue: Thailandia, Filippine, India, Indonesia, Angola e Cuba.
Durante tutto l'anno 2018 non sono stati segnalati casi di Chikungunya e Zika virus.

Sempre nel 2018, durante il periodo compreso tra fine luglio e fine ottobre, in Piemonte sono stati registrati 68 casi umani di infezione da West Nile virus (WNV), di cui 2 successivamente disconfermati. 
Le forme sintomatiche sono state 56: 10 febbri e 46 forme di malattia neuroinvasiva mentre i casi riscontrati in donatori sono stati 10 (9 donatori di sangue e 1 donatore di osso).
Le diagnosi di WNND hanno riguardato prevalentemente pazienti anziani, in più della metà dei casi ultrasettantacinquenni (31 su 46), con patologie croniche concomitanti nel 39% dei casi.

Inoltre, sono stati segnalati 2 casi confermati di malattia neuroinvasiva da Toscana virus, entrambi diagnosticati durante periodo di maggior attività vettoriale.
Le diagnosi riguardano 2 piemontesi con esposizione in area a rischio per Toscana virus (Isola D’Elba).

Chi volesse consultare il documento integralmente, può farlo a questo link: Malattie emergenti trasmesse da vettori - Dengue, Chikungunya, Zika, West Nile e altre arbovirosi - Report 2018.

 

Pagina aggiornata ad aprile 2019

10/04/2019 - Virus West Nile e Usutu, il Piano di sorveglianza e risposta 2019

68806 1 1

Il Ministero della Salute ha emanato la circolare Piano nazionale integrato di sorveglianza e risposta ai virus West Nile e Usutu - 2019 per richiamare l'applicazione di tutte le misure di prevenzione, sorveglianza e controllo dell'infezione da virus West Nile (WNV) su tutto il territorio nazionale.

Nel 2018, in Italia e in altri Paesi dell'Europa centro-meridionale, è stato registrato un aumento della circolazione del WNV. Solo nel nostro Paese l'infezione ha provocato 595 casi umani, di cui 238 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva con 237 casi autoctoni distribuiti in sei regioni (Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Sardegna, Friuli-Venezia Giulia) e un caso importato.

Analogamente a quanto registrato nelle persone, nel corso del 2018, la sorveglianza veterinaria ha rilevato un aumento della circolazione del WNV in zanzare, uccelli e cavalli in nove regioni italiane (Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia, Sardegna, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Lazio, Basilicata e Puglia).

Quest’anno nel Piano, elaborato in collaborazione col tavolo tecnico intersettoriale sulle malattie trasmesse da vettori, sono stati introdotti importanti aggiornamenti relativi alle attività di prevenzione, alla classificazione delle aree a rischio sulla base delle evidenze epidemiologiche, ecologiche ed ambientali, e alle misure di controllo. Sono state inoltre inserite le procedure operative per la cattura di zanzare e la gestione del campione.

 

Pagina aggiornata ad aprile 2019

09/10/2018 - 16° turno di sorveglianza sanitaria (2018)

16t sorv 18

La scorsa settimana (1-5 ottobre) si è concluso il sedicesimo turno di sorveglianza sanitaria che ha permesso di raccogliere (in 24 stazioni di cattura) e identificare 130 zanzare appartenenti a 3 specie (Ae. albopictus, Ae. vexans, e Cx. pipiens) che, raggruppate in 21 pool, saranno sottoposte a indagine virologica.
Le zone monitorate sono state: la provincia di Novara, la zona Nord della provincia di Alessandria, la zona Ovest di quella di Cuneo e la zona Sud di quella di Torino.

 

Pagina aggiornata a ottobre 2018