09/08/2024 - Decimo turno di sorveglianza entomologica (2024)

10 turno sorv 2024

Questa settimana si è concluso il decimo turno di sorveglianza entomologica per l'individuazione della circolazione dei virus West Nile e Usutu in Piemonte.
Zone sorvegliate: biellese, casalese e cuneese.
In 21 stazioni sono stati catturati 1.612 esemplari raggruppati in 75 pool che saranno analizzati la prossima settimana dall'IZS di Torino.

Pagina aggiornata ad agosto 2024

02/08/2024 - Nono turno di sorveglianza entomologica (2024)

9 turno sorv 2024

Questa settimana si è concluso il nono turno di sorveglianza entomologica per l'individuazione della circolazione dei virus West Nile e Usutu in Piemonte.
Zone sorvegliate: alessandrino, astigiano, novarese, torinese meridionale, vercellese e verbano.
In 36 stazioni sono stati catturati 5.340 esemplari raggruppati in 129 pool che saranno analizzati la prossima settimana dall'IZS di Torino.

Pagina aggiornata ad agosto 2024

26/07/2024 - Ottavo turno di sorveglianza entomologica (2024)

8 turno sorv 2024

Questa settimana si è concluso l'ottavo turno di sorveglianza entomologica per l'individuazione della circolazione dei virus West Nile e Usutu in Piemonte.
Zone sorvegliate: biellese, casalese, cuneese, pinerolese e torinese settentrionale.
In 34 stazioni sono stati catturati 2.349 esemplari raggruppati in 81 pool che saranno analizzati la prossima settimana dall'IZS di Torino.

Pagina aggiornata a luglio 2024

19/07/2024 - Settimo turno di sorveglianza entomologica (2024)

7 turno sorv 2024

Questa settimana si è concluso il settimo turno di sorveglianza entomologica per l'individuazione della circolazione dei virus West Nile e Usutu in Piemonte.
Zone sorvegliate: alessandrino, astigiano, novarese, torinese meridionale, vercellese e verbano.
In 38 stazioni sono stati catturati 4.566 esemplari raggruppati in 125 pool che saranno analizzati la prossima settimana dall'IZS di Torino.

Pagina aggiornata a luglio 2024

12/07/2024 - Sesto turno di sorveglianza entomologica (2024)

6 turno sorv 2024

Questa settimana si è concluso il sesto turno di sorveglianza entomologica per l'individuazione della circolazione dei virus West Nile e Usutu in Piemonte.
Zone sorvegliate: biellese, casalese, cuneese, pinerolese e torinese settentrionale.
In 34 stazioni sono stati catturati 2.210 esemplari raggruppati in 79 pool che saranno analizzati la prossima settimana dall'IZS di Torino.

Pagina aggiornata a luglio 2024

05/07/2024 - Quinto turno di sorveglianza entomologica (2024)

5 turno sorv 2024

Questa settimana si è concluso il quinto turno di sorveglianza entomologica per l'individuazione della circolazione dei virus West Nile e Usutu in Piemonte.
Zone sorvegliate: alessandrino, astigiano, novarese, torinese meridionale, vercellese e verbano.
In 36 stazioni sono stati catturati 4.741 esemplari raggruppati in 117 pool che saranno analizzati la prossima settimana dall'IZS di Torino.

Pagina aggiornata a luglio 2024

28/06/2024 - Quarto turno di sorveglianza entomologica (2024)

4 turno sorv 2024

Questa settimana si è concluso il quarto turno di sorveglianza entomologica per l'individuazione della circolazione dei virus West Nile e Usutu in Piemonte.
Zone sorvegliate: biellese, casalese, cuneese, pinerolese e torinese settentrionale.
In 35 stazioni sono stati catturati 1.495 esemplari raggruppati in 64 pool che saranno analizzati la prossima settimana dall'IZS di Torino.

Pagina aggiornata a giugno 2024

21/06/2024 - Terzo turno di sorveglianza entomologica (2024)

3 turno sorv 2024

Questa settimana si è concluso il terzo turno di sorveglianza entomologica per l'individuazione della circolazione dei virus West Nile e Usutu in Piemonte.
Zone sorvegliate: alessandrino, astigiano, novarese, torinese meridionale, vercellese e verbano.
In 37 stazioni sono stati catturati 2.597 esemplari raggruppati in 88 pool che saranno analizzati la prossima settimana dall'IZS di Torino.

Pagina aggiornata a giugno 2024

14/06/2024 - Secondo turno di sorveglianza entomologica (2024)

2 turno sorv 2024

Questa settimana si è concluso il secondo turno di sorveglianza entomologica per l'individuazione della circolazione dei virus West Nile e Usutu in Piemonte.
Zone sorvegliate: biellese, casalese, cuneese e pinerolese.
In 29 stazioni sono stati catturati 985 esemplari raggruppati in 46 pool che saranno analizzati la prossima settimana dall'IZS di Torino.

Pagina aggiornata a giugno 2024

07/06/2024 - Primo turno di sorveglianza entomologica (2024)

1 turno sorv 2024

Questa settimana si è concluso il primo turno di sorveglianza entomologica per l'individuazione della circolazione dei virus West Nile e Usutu in Piemonte.
Zone sorvegliate: alessandrino, astigiano, novarese, torinese, vercellese e verbano.
In 43 stazioni sono stati catturati 1.469 esemplari raggruppati in 58 pool che saranno analizzati la prossima settimana dall'IZS di Torino.

Pagina aggiornata a giugno 2024

29/02/2024 - Dengue. Predisposti dal Ministero della Salute materiali informativi nei punti di frontiera

c 17 opuscoli 552 a4

In considerazione delle attuali situazioni epidemiche in America latina e al fine di rendere disponibili materiali informativi mirati ai punti di frontiera, sono stati prodotti e distribuiti dal Ministero della Salute poster multiformato, in lingua italiana e inglese, tramite gli Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera (USMAF).

Per maggiori informazioni, visitare la pagina "Proteggiti dalla dengue" del Sito del Ministero della Salute in cui è possibile consultare e scaricare l'intero set di materiali informativi predisposti per i viaggiatori.

Pagina aggiornata a febbraio 2024

23/02/2024 - Trovata in Puglia una zanzara in grado di trasmettere la malaria che si credeva scomparsa da oltre 50 anni

anopheles sacharovi puglia

Gli entomologi la chiamano Anopheles sacharovi ed è morfologicamente indistinguibile da altre zanzare anofeli presenti in tutta Europa. Forse è per questo che si è "mimetizzata" per così tanto tempo. O forse era davvero scomparsa, grazie alle intense campagne antimalariche che hanno portato l'OMS nel 1970 a dichiarare l'Italia un paese completamente "malaria free".
Tramite apposite indagini genetiche è però possibile identificarla con precisione. È quello che è stato fatto a Lecce, tra il settembre 2022 (quando è stato individuato il primo esemplare) e il settembre successivo (quando si è svolto uno studio approfondito intorno all'area del primo rilevamento) nell'ambito del Progetto di Sorveglianza sull'anofelismo residuo coordinato dal Reparto di Malattie Trasmesse da Vettore dell’Istituto Superiore di Sanità.
L'An. sacharovi va così ad aggiungersi all'An. labranchiae, tuttora diffusa e abbondante in varie parti del centro-sud e alla meno comune An. superpictus, aumentando così il numero di specie malarigene presenti e quindi le possibilità che uno dei plasmodi (i microrganismi che causano le varie forme di malaria) accidentalmente introdotti sia trasmissibile localmente. Alla luce di questa scoperta, i modelli previsionali vanno ripensati e la sorveglianza sull'anofelismo residuo in tutto il Sud Italia ulteriormente rafforzata.

[Immagine: abstract grafico da D.A. Raele, F. Severini, L. Toma et al. Anopheles sacharovi in Italy: first record of the historical malaria vector after over 50 years, 20 February 2024, PREPRINT (Versione 1) disponibile in Research Square]

Pagina aggiornata a febbraio 2024