LA SORVEGLIANZA
La sorveglianza entomologica permette di ottenere dati misurabili ed oggettivi sulla popolazione di un vettore. Serve infatti a determinarne la densità e gli eventuali cambiamenti nella distribuzione geografica o nel tempo, a valutare l’efficacia delle azioni di lotta volte a contrastarlo e a permettere di preparare appropriate e rapide risposte in caso di necessità.
Nel caso delle zanzare, esistono numerosi metodi per studiare e monitorare i diversi stadi di sviluppo della o delle specie le cui popolazioni si vogliono esaminare.
La scelta dei metodi di campionamento più opportuni dipendono dagli obiettivi della sorveglianza, dai livelli d’infestazione, dai fondi disponibili e dall’esperienza del personale.
Alla sorveglianza entomologica può essere accoppiata quella sulle malattie veicolate dal vettore studiato. Poiché al momento attuale le malattie veicolate dalle zanzare che suscitano la maggiore attenzione in Italia sono di origine virale, negli ultimi anni alla sorveglianza entomologica sono state affiancate delle attività di sorveglianza virologica.
I risultati derivanti da queste due branche della sorveglianza confluiscono poi nella più ampia rete della sorveglianza epidemiologica, che registra gli eventuali casi medici o veterinari determinatisi sul territorio d’indagine. Grazie alla sistematica raccolta, archiviazione, analisi e interpretazione dei dati svolta da queste reti, è possibile valutare la rilevanza di un problema di sanità pubblica ed impostare un intervento efficace e razionale.
Lo staff tecnico I.P.L.A. che si occupa della sorveglianza entomologica sulle zanzare in Piemonte utilizza una serie di metodologie differenti a seconda degli scopi da raggiungere.
Ecco i principali:
METODO | TARGET PRINCIPALE | SCOPI PRINCIPALI |
Trappole attrattive innescate ad anidride carbonica |
Femmine adulte di specie autoctone |
|
Trappole attrattive innescate ad anidride carbonica e cairomoni |
Femmine adulte di specie autoctone ed esotiche |
|
Aspirazione diretta | Femmine adulte di specie autoctone ed esotiche presenti in ambienti confinati |
|
Ovitrappole | Uova di specie esotiche |
|
Campionamento su focolaio |
Larve e pupe di specie autoctone ed esotiche |
|
Allevamento in insettario | Uova e larve di specie esotiche |
|