Prevenire lo sviluppo delle zanzare in aree produttive e attività commerciali

Anche molte aree produttive e determinate attività commerciali possono ospitare luoghi favorevoli allo sviluppo delle zanzare, in generale, e della zanzara tigre in particolare: gommisti, vivai, rottamai, cantieri edili, aree di deposito merci ecc. sono tutti esempi dove possono trovarsi raccolte d'acqua facilmente trasformabili in focolai di sviluppo, quali copertoni, vasche, colture idroponiche, rottami, bidoni e varie altre tipologie di manufatti atti a contenere acqua.

copertonivivaio 2024

Per tutti questi casi valgono le seguenti regole:

  • il materiale che può raccogliere acqua piovana va rovesciato o stoccato al coperto, sotto una tettoia, in un magazzino o con teloni ben tesi in modo da permettere lo scolo della pioggia;
  • nelle vasche occorre introdurre dei pesci, se vi possono sopravvivere, altrimenti vanno trattate periodicamente con appositi prodotti larvicidi;
  • i bidoni e gli altri contenitori vanno coperti con appositi coperchi a chiusura ermetica o zanzariere ben tese e sigillate.

Per i casi non risolvibili con queste azioni preventive, le aziende dovranno far eseguire periodicamente interventi di disinfestazione mirati, con l'impiego di prodotti larvicidi e/o adulticidi.


     
  ATTENZIONE!  
 

Sei un gommista o hai un'altra attività che tratta gli pneumatici fuori uso (PFU) e vuoi aiutarci nella nostra opera di contrasto alla diffusione delle zanzare sul territorio regionale? Leggi il nostro volantino Zanzara tigre: chi è, come si sviluppa e come si contrasta nello stoccaggio di PFU.

 
     
  Hai un vivaio e vuoi aiutarci nella nostra opera di contrasto alla diffusione delle zanzare sul territorio regionale? Leggi il nostro volantino Zanzara tigre: chi è, come si sviluppa e come si contrasta nel settore florovivaistico.  
     

Pagina aggiornata a dicembre 2024