West Nile
Con il termine generico di West Nile, letteralmente "Nilo Occidentale", si indicano due diverse malattie, provocate dal medesimo agente, la Febbre del Nilo Occidentale o West Nile Fever (WNF) e l'omonima malattia neuroinvasiva, nota come West Nile Neuro Disease (WNND).
AGENTE CAUSALE E CICLO INFETTIVO
Queste malattie sono provocate da un unico virus, chiamato anch'esso West Nile (West Nile Virus, WNV), appartenente alla famiglia dei Flaviviridae. Fu isolato per la prima volta nel 1937, in Uganda, dal sangue di una donna con sintomatologia febbrile, proveniente dal distretto di West Nile (da cui deriva il nome della malattia). Il WNV è strettamente correlato ai virus che provocano la dengue, la febbre gialla, la febbre Zika e l'encefalite giapponese.
Finora sono stati descritti 9 Lineage (gruppi genetici) del virus (altri Autori descrivono diversi raggruppamenti):
- Lineage 1: è il più diffuso nel mondo ed è stato a sua volta suddiviso in vari cladi:
- Clade a: isolato in gran parte dell’Asia, delle Americhe, dell’Africa e dell’Europa;
- Clade b: isolato solo in Oceania, precedentemente descritto come virus Kunjin.
- Lienage 2: isolato solo in Africa fino al 2004, poi anche in Europa.
- Lineage 3 o virus Rabensburg: isolato solo in Repubblica Ceca.
- Lineage 4: isolato solo in zecche nel Caucaso.
- Lineage 5: isolato solo in India e talvolta considerato come clade c del Lineage 1.
- Lineage 6 o spagnolo (putativo): basato su di un piccolo frammento genico isolato in Spagna.
- Lineage 7: isolato solo in zecche e roditori africani, precedentemente descritto come virus Koutango.
- Lineage 8 (putativo): isolato solo in zanzare in Senegal.
- Lineage 9 (putativo): isolato solo in zanzare in Austria, anche descritto come sub-lineage del Lineage 4.
Le infezioni umane sono tutte riconducibili ai Lineage 1 e 2. Quest’ultimo considerato meno patogenico del primo, anche se entrambi i lineage includono ceppi con vari gradi di neuro-invasività nell’uomo.
Il WNV è mantenuto in natura da un ciclo primario di trasmissione zanzara-uccello-zanzara (ciclo endemico): le zanzare ornitofile adulte (vettori) si infettano pungendo uccelli viremici (ospiti amplificatori). Il WNV, una volta ingerito, è in grado di diffondersi nell'organismo della zanzara, dove si moltiplica localizzandosi a livello delle ghiandole salivari per poi essere trasmesso all'ospite vertebrato. Il periodo di tempo che intercorre dall'assunzione del virus sino alla sua localizzazione nelle ghiandole salivari del vettore viene definito "periodo di incubazione estrinseca" e identifica il periodo che trascorre tra il pasto infettante e il momento in cui la zanzara è di nuovo in grado di trasmettere il virus all'ospite vertebrato. Il ciclo secondario (ciclo epidemico) si manifesta quando, a causa di particolari condizioni ecologiche, ospiti accidentali, come il cavallo e l'uomo, entrano nel ciclo di trasmissione e sono interessati dall'infezione. In questo caso artropodi vettori, chiamati vettori ponte, sono capaci di trasmettere il virus ad ospiti diversi dai volatili come cavalli e uomini.
Sono considerati ospiti accidentali a fondo cieco l'uomo, gli equidi e altri mammiferi. In questi ospiti, il virus non raggiunge nel torrente circolatorio concentrazioni sufficientemente elevate tali da infettare i vettori e, pertanto, il ciclo di trasmissione non riesce a perpetuarsi.
Una delle peculiarità di questo Flavivirus è la possibilità di essere trasmesso da differenti generi e specie di zanzare. I principali vettori competenti sono alcune zanzare ornitofile, appartenenti al genere Culex, sempre strettamente associate alla trasmissione del WNV. In Europa, il virus è stato isolato da 8 specie di zanzare, tra cui Cx. pipiens e Cx. modestus.
In particolare, Cx. pipiens è considerato il principale vettore di WNV in Europa.
Le zanzare cessano la loro attività durante i mesi freddi, tuttavia è stata dimostrata la capacità del virus di sopravvivere, durante questo periodo, nelle zanzare infette che superano l'inverno in luoghi chiusi.
Oltre alle zanzare, altre fonti di trasmissione documentate nell'uomo, anche se molto più rare, sono i trapianti di organi, le trasfusioni di sangue e la trasmissione madre-feto durante la gravidanza. Per questa ragione, quando in una provincia italiana si evidenzia che il virus ha iniziato a circolare, venendo scoperto in una zanzara, in un uccello, in un cavallo o nell'uomo, le donazioni di sangue e di organi incominciano ad essere sottoposte a controlli particolari per il resto della stagione in cui il vettore è attivo, ossia generalmente almeno fino alla fine di ottobre (si consulti la pagina West Nile Virus stagione 2023 del Centro Nazionale Sangue per la situazione maturata lo scorso anno).
SINTOMI E DECORSO DELLA MALATTIA
Nell'uomo, nell'80% dei casi l'infezione è generalmente asintomatica. I sintomi, quando presenti, sono simili a quelli di una sindrome simil-influenzale e sono costituiti da: febbre, cefalea, linfoadenopatia, sintomi gastrointestinali (nausea, vomito, diarrea), dolorabilità muscolare ed articolare, dispnea e rash cutaneo.
Le forme sintomatiche più comuni si manifestano dopo un periodo di incubazione che va dai 2 ai 14 giorni (fino a 21 nell'immunodepresso).
Generalmente la fase acuta della malattia si risolve in una settimana, ma può permanere a lungo uno stato di debolezza.
Meno dell'1% dei soggetti infettati sviluppa una grave sintomatologia neurologica classificabile in tre sindromi principali: meningite, encefalite, poliomielite (paralisi flaccida acuta). In questo caso la malattia si manifesta con diminuzione dei riflessi tendinei profondi, debolezza muscolare, paralisi flaccida, insufficienza respiratoria, alterazioni dello stato mentale (confusione, disorientamento, convulsioni, atassia, tremori) fino al coma.
La mortalità (meno dello 0,1% delle infezioni totali) è più frequente in pazienti anziani e in persone con deficit del sistema immunitario.
Gli equidi (in Europa cavalli, asini e i loro ibridi sterili, bardotti e muli) sono ospiti terminali dell'infezione, come l'uomo, in quanto non sviluppano una viremia tale da infettare i vettori (zanzare) e contribuire così alla prosecuzione del ciclo di trasmissione. Come nell'uomo, anche negli equidi la maggior parte delle infezioni decorre in modo asintomatico, tuttavia nei focolai osservati negli ultimi anni è stato registrato un aumento della percentuale di soggetti con sintomatologia (circa il 10% degli animali infetti). Nei cavalli il periodo d'incubazione va dai 3 ai 15 giorni. I sintomi clinici sono febbre, atassia, deficit propriocettivi, paralisi di uno o più arti con la conseguente impossibilità dell'animale a mantenere la stazione quadrupedale, fascicolazioni cutanee, tremori e rigidità muscolare e talvolta dismetria, sonnolenza, ipereccitabilità o aggressività, iperestesia, paresi dei muscoli facciali, della lingua e disfagia.
I segni clinici possono risolversi con guarigione in 5-15 giorni oppure progredire rapidamente con morte dei soggetti.
Le percentuali di letalità vanno dal 15 al 60% a seconda delle epidemie. In alcuni casi si preferisce sottoporre il soggetto ad eutanasia. Il sistema nervoso centrale presenta lesioni visibili solo a livello microscopico.
TRATTAMENTO E PREVENZIONE
Attualmente per le infezioni da WNV non esiste una terapia specifica né una vaccinazione ad uso umano (sono invece in commercio dei vaccini per i cavalli). La terapia è unicamente di supporto.
Per la forma febbrile (WNF) possono essere utili antipiretici, anti-infiammatori, idratazione e riposo.
Per la malattia neuroinvasiva (WNND) è invece necessario il ricovero in ospedale, dove i trattamenti somministrati comprendono fluidi intravenosi e respirazione assistita.
La prevenzione consiste nel proteggersi dalle punture delle zanzare ed evitare che queste possano riprodursi facilmente.
Pertanto è consigliabile, ad esempio:
- usare repellenti e indossare pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe quando si è all'aperto, specie al crepuscolo e dopo il tramonto;
- usare zanzariere alle finestre (la Cx. pipiens è una zanzara attiva prevalentemente di notte e tende ad entrare nelle abitazioni per compiere il pasto di sangue);
- svuotare di frequente vasi o altri contenitori (secchi, sottovasi, fusti ecc.) con acqua stagnante;
- cambiare spesso l'acqua nelle ciotole per gli animali;
- tenere le piscinette per i bambini in posizione verticale quando non sono usate.
Altre indicazioni valide per tutte le zanzare "domestiche" si possono trovare nelle pagine dedicate alla lotta.
CENNI STORICI E DISTRIBUZIONE ATTUALE
Il WNV è tra gli arbovirus maggiormente diffusi nel mondo essendo presente in tutti i continenti ad eccezione dell'Antartide.
Dopo il primo isolamento in Uganda non vi sono state più segnalazioni fino al 1950, quando nel distretto sanitario di Sinbis, in Egitto, il WNV è stato ritrovato nel sangue di tre bambini apparentemente sani.
Tra gli anni '60 e '80 del secolo scorso il WNV è stato isolato da zanzare, uccelli e mammiferi in diversi paesi in Europa (Spagna, Portogallo, Romania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Russia), Africa e Medio Oriente e in India.
Durante tale periodo in Africa e in India si sono verificate diverse epidemie. La più grave, con circa 3000 casi clinici nell'uomo, si è verificata in Sudafrica nel 1974.
In Africa, pur circolando almeno 4 Lineage, il WNV ha un impatto minimo sulla salute umana, manifestandosi solo sporadici focolai, con una frequenza di forme neuorologiche assai inferiori a quanto accade ad esempio negli Stati Uniti. Ciò nonostante, in un paese come il Senegal, la sieroprevalenza anticorpale nell’uomo, nei cavalli e negli uccelli è intorno all’80%, a testimonianza dell'estrema diffusione del virus.
A partire dagli anni ’90, nei paesi del bacino del Mediterraneo si è registrato un costante aumento delle epidemie.
Al 1999 risale la prima comparsa del WNV nel continente americano: dalla città di New York il virus si è diffuso in tutti gli Stati Uniti interessando uomini, cavalli e uccelli selvatici. Nel corso di tale epidemia è stata segnalata un'elevata mortalità negli uccelli selvatici, soprattutto corvidi.
Successivamente il virus si è diffuso sia verso Nord, interessando il Canada, sia verso Sud raggiungendo il Messico, alcuni stati dell'America Centrale, la regione Caraibica e l'America Meridionale. Dal 2003 il WNV è considerato endemico anche nel Nord America.
DISTRIBUZIONE NELLE AMERICHE
Nel continente americano, gli unici paesi a riportare dati aggiornati sui casi di WN sono gli Stati Uniti e il Canada. Questi i report degli ultimi anni:
USA
Anno | Casi clinici | WNDD | WNF | Decessi | Fonte del dato |
2023* | 2.406 | 1.599 | 807 | -- | CDC 2023 |
2022 | 1.132 | 827 | 305 | 93 | CDC 2022 |
2021 | 2.911 | 2008 | 903 | 227 | CDC 2021 |
2020 | 731 | 559 | 172 | 66 | CDC 2020 |
2019 | 971 | 633 | 338 | 60 | CDC 2019 |
2018 | 2.647 | 1.658 | 989 | 167 | CDC 2018 |
2017 | 2.097 | 1.425 | 672 | 146 | CDC 2017 |
2016 | 2.149 | 1.309 | 840 | 106 | CDC 2016 |
*dati ancora soggetti a revisione.
CANADA
Anno | Casi clinici | Fonte del dato |
2022 | 47 (dati preliminari) |
Sorveglianza West Nile in Canada |
2021 | 45 | |
2020 | 166 | |
2019 | 45 | |
2018 | 437 | |
2017 | 202 | |
2016 | 162 |
DISTRIBUZIONE NELL'UNIONE EUROPEA-UE E SPAZIO ECONOMICO EUROPEO-SEE
Secondo il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), nel 2023 negli stati membri dell'Unione Europea (UE) sono stati segnalati 709 casi umani mentre nei paesi limitrofi ne sono stati segnalati 93. Inoltre, sono stati comunicati 67 decessi dovuti alla malattia. I paesi dell'UE hanno anche riportato 153 focolai tra gli equidi e 251 focolai tra gli uccelli (Fonte: Aggiornamento epidemiologico per il 2023 - ECDC).
Nel 2022 erano stati riportati 1.133 casi umani negli stati membri dell'UE e 228 nei paesi confinanti (Fonte: Aggiornamento epidemiologico per il 2022 - ECDC).
Nel 2021 erano stati riportati 139 casi umani negli stati membri dell'UE e 18 casi nei paesi confinanti (Fonte: Aggiornamento epidemiologico per il 2021 - ECDC).
Nel 2020 erano stati riportati 316 casi umani negli stati membri dell'UE e 17 casi nei paesi confinanti (Fonte: Aggiornamento epidemiologico per il 2020 - ECDC).
Nel 2019 erano stati riportati 443 casi umani negli stati membri dell'UE e 53 casi nei paesi confinanti (Fonte: Report epidemiologico annuale per il 2019 - ECDC).
Nel 2018 erano stati riportati 1.605 casi umani negli stati membri dell'UE e 580 casi nei paesi confinanti (Fonte: Report epidemiologico annuale per il 2018 - ECDC).
Nel 2017 erano stati riportati 208 casi umani negli stati membri dell'UE e 84 casi nei paesi confinanti (Fonte: Report epidemiologico annuale per il 2017 - ECDC).
Nel 2016 erano stati riportati 238 casi umani negli stati membri dell'UE e 267 casi nei paesi confinanti (Fonte: Report epidemiologico annuale per il 2016 - ECDC).
SITUAZIONE IN ITALIA
Nel 2020, il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano hanno sancito un’intesa sul "Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-2025" che comprendono anche la West Nile.
Il primo focolaio italiano di West Nile risale alla tarda estate del 1998 quando, in Toscana si sono verificati alcuni casi in cavalli stabulati nell'area circostante il Padule di Fucecchio. A distanza di 10 anni dalla prima notifica, nell'agosto 2008, il virus è ricomparso in Italia nell'area del delta del Po.
Secondo i dati della sorveglianza epidemiologica nazionale, dal 2008 al 2018 sono stati segnalati e confermati 475 casi umani autoctoni di malattia neuro-invasiva da West Nile (WNND) e 7 importati. La circolazione del virus West Nile (WNV) è stata rilevata in 14 Regioni italiane: Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Veneto (Fonte: Epicentro - Il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica, a cura dell'Istituto superiore di sanità: dati epidemiologici in Italia).
Nel 2018, in Italia (così come in altri Paesi dell'Europa centro-meridionale) è stato registrato un notevole aumento della circolazione del WNV. Complessivamente sono stati segnalati 606 casi umani confermati di West Nile. Di questi, 239 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva (WNND) in 6 Regioni (Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Sardegna, Veneto), 299 casi come febbre confermata (WNF) e 68 identificati in donatori di sangue asintomatici. Inoltre, nel 2018, tra i casi neuro-invasivi, sono stati registrati 49 decessi (Fonte: Epicentro - Il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica, a cura dell'Istituto superiore di sanità: dati epidemiologici in Italia).
Nel 2019, sono stati segnalati 56 casi umani di West Nile (25 WNND, 24 WNF e 7 donatori di sangue). Inoltre, la sorveglianza veterinaria in cavalli, zanzare, uccelli stanziali e selvatici, ha confermato la circolazione del WNV in pool di zanzare, equidi e uccelli in 7 Regioni (Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte, Sardegna, Friuli Venezia Giulia e Marche). Le analisi molecolari, eseguite nell'ambito della sorveglianza ornitologica ed entomologica, hanno identificato la circolazione del Lineage 2 del WNV (Fonte: Bollettino N. 17 del 24 dicembre 2019 - IZSAM TERAMO, CESME, ISS).
Nel 2020, sono stati segnalati 68 casi umani di West Nile (45 WNND, 7 WNF e 16 donatori di sangue). Inoltre, la sorveglianza veterinaria in cavalli, zanzare, uccelli stanziali e selvatici, ha confermato la circolazione del WNV in pool di zanzare, equidi e uccelli in 7 Regioni (Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Campania e Sardegna). Le analisi molecolari, eseguite nell'ambito della sorveglianza ornitologica ed entomologica, hanno identificato la circolazione del Lineage 1 e del Lineage 2 del WNV (Fonte: Bollettino N. 19 del 17 dicembre 2020 - IZSAM TERAMO, CESME, ISS).
Nel 2021, sono stati segnalati 55 casi umani di West Nile, 35 in forma neuro-invasiva (WNND), 5 in forma febbrile (WNF) e 15 donatori di sangue asintomatici. Nessun decesso è stato riportato tra i casi segnalati.
La sorveglianza veterinaria su cavalli, zanzare, uccelli stanziali e uccelli selvatici ha confermato la circolazione del WNV, Lineage 2, in Emilia Romagna, Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Sardegna. Il Lineage 1 è stato rilevato in un pool di zanzare e in un uccello selvatico in provincia di Padova (Fonte: Bollettino N. 19 del 25 novembre 2021 - IZSAM TERAMO, CESME, ISS).
Nel 2022, sono stati segnalati 588 casi umani di West Nile, 295 in forma neuro-invasiva (WNND), 194 in forma febbrile (WNF), 10 casi sintomatici e 89 donatori di sangue asintomatici. Inoltre, tra i casi confermati, sono stati registrati 37 decessi.
La sorveglianza veterinaria su cavalli, zanzare, uccelli stanziali e uccelli selvatici ha confermato la circolazione del WNV, Lineage 1 e Lineage 2, in Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lombardia, Calabria, Sicilia, Campania e Sardegna. (Fonte: Bollettino N. 21 del 9 novembre 2022 - IZSAM TERAMO, CESME, ISS).
Nel 2023, sono stati registrati in Italia meno casi rispetto all’anno precedente. Complessivamente sono stati segnalati 332 casi umani (di cui solo 2 importati), 190 in forma neuro-invasiva (WNND), 70 in forma febbrile (WNF), 1 caso asintomatico da screening e 71 donatori di sangue asintomatici. Tra i casi confermati, sono stati registrati 27 decessi. La sorveglianza su cavalli, zanzare, uccelli stanziali e selvatici ha confermato la circolazione del WNV Lineage 2 in Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Sicilia, Liguria, Marche, Veneto, Lombardia, Sardegna, Piemonte e Puglia e del Lineage 1 in Emilia-Romagna, Sicilia, Veneto e Campania. (Fonte: Bollettino N. 18 del 9 novembre 2023 - IZSAM TERAMO, CESME, ISS).
ATTENZIONE! | ||
In Piemonte la prima positività a WNV in animali/vettori è stata segnalata nel 2014, limitatamente alla Provincia di Alessandria. Nel 2015, il WNV è stato individuato in 5 province (AL, TO, VC, NO, AT) e c'è stato un caso di malattia neuroinvasiva in provincia di Torino. Nel 2016, il WNV è stato individuato in 3 province (AL, TO, VC) e c'è stato un caso di malattia neuroinvasiva in provincia di Novara (Fonte: Report anno 2016 - SEREMI). Nel 2017, il WNV è stato individuato in 4 province (NO, VC, CN, AT) e ci sono stati due casi di malattia neuroinvasiva in provincia di Asti (Fonte: Report anno 2017 - SEREMI). Nel 2018, il WNV è stato individuato in tutte le province e le forme umane sintomatiche confermate sono state 56: 10 febbri e 46 casi di malattia neuroinvasiva (Fonte: Report anno 2018 - SEREMI). Dal 2019 al 2021, sono stati segnalati 25 casi di West Nile, tutti confermati eccetto 1, classificato come sospetto. Nel 2021, sono stati notificati solo 2 casi; mentre nei due anni precedenti (2019 e 2020) rispettivamente 11 e 12 (Fonte: Report anno 2019/2021 - SEREMI). Nel 2022, sono stati segnalati 60 casi di West Nile, 56 confermati e 4 classificati come probabili (Fonte: Report anno 2022 - SEREMI). Nel 2023, il WNV ha circolato in tutte le province e sono stati segnalati 38 casi neuroinvasivi, 5 febbrili e 13 asintomatici in donatori di sangue. (Fonte: Bollettino N. 18 del 9 novembre 2023 - IZSAM TERAMO, CESME, ISS). |
||
INFOGRAFICHE
Il ciclo di trasmissione della West Nile
APPROFONDIMENTI
Documenti utili
- Piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-2025
- Piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-2025 - Modifica Allegato 4 ed ulteriori precisazioni
- Allegato 3a - Aggiornamento 2022 dell’allegato 4 del PNA 2020-2025
- Virus West Nile: come prevenire l'infezione (opuscolo Ministero della Salute, 2019)
- Sorveglianza, prevenzione e controllo delle infezioni da West Nile virus e Usutu virus nell'Unione Europea e Spazio economico europeo (ECDC, 2023)
- Rapporto sulle zoonosi dell'Unione europea One Health 2022 (ECDC, EFSA, pagg. 193 - 202, 2023)
Articoli utili
- Dinamica spaziale e temporale del West Nile virus tra Africa e Europa - nature communication, 2023
- Proiezioni europee sulla trasmissione del West Nile virus in scenari di cambiamento climatico - One Health, 2023
- Rapido aumento delle infezioni neuroinvasive da West Nile virus nell'uomo, Italia, luglio 2022 - Eurosurveillance, 2022
- Lettera all'editore: il clima atipico è associato all'inizio anticipato nel 2022 della trasmissione del West Nile virus in Italia - Eurosurveillance, 2022
- Inizio precoce della trasmissione stagionale e co-circolazione del ceppo 2 del West Nile virus e di un ceppo 1 di nuova introduzione, Italia settentrionale, giugno 2022 - Eurosurveillance, 2022
- West Nile Virus Lineage 1 in Italia: nuova introduzione o ricomparsa di un ceppo circolante in precedenza? - Viruses, 2022
- Epidemiologia delle infezioni umane da West Nile virus nell'Unione europea e nei paesi dell'allargamento dell'Unione europea, dal 2010 al 2018 - Eurosurveillance, 2021
- Il West Nile virus continua a crescere in Europa - Eurosurveillance, 2020
- West Nile virus: un aggiornamento su patobiologia, epidemiologia, diagnostica, controllo e implicazioni "One Health" - Pathogens, 2020
- Malattia da West Nile virus in soggetti con immunità preesistente per il virus Usutu, nord Italia, 2018 - Eurosurveillance, 2019
- Un approccio sanitario per la sorveglianza del West Nile virus nell'Unione europea: rilevanza dei dati relativi agli equini per la sicurezza del sangue - Eurosurveillance, 2019
- Virus Toscana, West Nile, Usutu e dell'encefalite da zecche: valutazione esterna della qualità per il rilevamento molecolare dei virus neurotropici emergenti in Europa, 2017 - Eurosurveillance, 2019
- Le specie di zanzara coinvolte nella circolazione dei virus West Nile e Usutu in Italia - Veterinaria Italiana, 2017
- Ricostruire la recente epidemia di virus West Nile lineage 2 in Europa e Italia utilizzando la filogeografia discreta e continua - PLoS One, 2017
- Studi sperimentali sulla comparazione della competenza vettoriale di quattro popolazioni italiane di Culex pipies al virus West Nile - Parasites & Vectors, 2015
- Sorveglianza al virus West Nile nel 2013 attraverso il controllo sulle zanzare in nord Italia e l'influenza del clima sulla circolazione virale - PLoS One, 2015
Stagione estivo-autunnale 2023: bollettini epidemiologici, a cura del reparto di Epidemiologia delle malattie infettive (Cnesps-Iss) con il contributo del Dipartimento di Malattie infettive parassitarie immunomediate (Mipi) dell'Istituto superiore di sanità
- rapporto N.18 del 9 novembre 2023
- rapporto N.17 del 26 ottobre 2023
- rapporto N.16 del 19 ottobre 2023
- rapporto N.15 del 5 ottobre 2023
- rapporto N.14 del 28 settembre 2023
- rapporto N.13 del 14 settembre 2023
- rapporto N.12 del 7 settembre 2023
- rapporto N.11 del 31 agosto 2023
- rapporto N.10 del 24 agosto 2023
- rapporto N.9 del 17 agosto 2023
- rapporto N.8 del 10 agosto 2023
- rapporto N.7 del 3 agosto 2023
- rapporto N.6 del 27 luglio 2023
- rapporto N.5 del 20 luglio 2023
- rapporto N.4 del 13 luglio 2023
- rapporto N.3 del 6 luglio 2023
- rapporto N.2 del 22 giugno 2023
- rapporto N.1 del 25 magglio 2023
Stagione estivo-autunnale 2022: bollettini epidemiologici, a cura del reparto di Epidemiologia delle malattie infettive (Cnesps-Iss) con il contributo del Dipartimento di Malattie infettive parassitarie immunomediate (Mipi) dell'Istituto superiore di sanità
- rapporto N.21 del 9 novembre 2022
- rapporto N.20 del 2 novembre 2022
- rapporto N.19 del 26 ottobre 2022
- rapporto N.18 del 19 ottobre 2022
- rapporto N.17 del 12 ottobre 2022
- rapporto N.16 del 5 ottobre 2022
- rapporto N.15 del 28 settembre 2022
- rapporto N.14 del 21 settembre 2022
- rapporto N.13 del 14 settembre 2022
- rapporto N.12 del 7 settembre 2022
- rapporto N.11 del 31 agosto 2022
- rapporto N.10 del 24 agosto 2022
- rapporto N.9 del 17 agosto 2022
- rapporto N.8 del 10 agosto 2022
- rapporto N.7 del 3 agosto 2022
- rapporto N.6 del 27 luglio 2022
- rapporto N.5 del 20 luglio 2022
- rapporto N.4 del 13 luglio 2022
- rapporto N.3 del 6 luglio 2022
- rapporto N.2 del 29 giugno 2022
- rapporto N.1 del 22 giugno 2022
Stagione estivo-autunnale 2021: bollettini epidemiologici, a cura del reparto di Epidemiologia delle malattie infettive (Cnesps-Iss) con il contributo del Dipartimento di Malattie infettive parassitarie immunomediate (Mipi) dell'Istituto superiore di sanità
- rapporto N.19 del 25 novembre 2021
- rapporto N.18 del 18 novembre 2021
- rapporto N.17 dell'11 novembre 2021
- rapporto N.16 del 4 novembre 2021
- rapporto N.15 del 28 ottobre 2021
- rapporto N.14 del 21 ottobre 2021
- rapporto N.13 del 14 ottobre 2021
- rapporto N.12 del 7 ottobre 2021
- rapporto N.11 del 30 settembre 2021
- rapporto N.10 del 23 settembre 2021
- rapporto N.9 del 16 settembre 2021
- rapporto N.8 del 9 settembre 2021
- rapporto N.7 del 2 settembre 2021
- rapporto N.6 del 26 agosto 2021
- rapporto N.5 del 19 agosto 2021
- rapporto N.4 del 12 agosto 2021
- rapporto N.3 del 5 agosto 2021
- rapporto N.2 del 29 luglio 2021
- rapporto N.1 del 26 luglio 2021
Stagione estivo-autunnale 2020: bollettini epidemiologici, a cura del reparto di Epidemiologia delle malattie infettive (Cnesps-Iss) con il contributo del Dipartimento di Malattie infettive parassitarie immunomediate (Mipi) dell'Istituto superiore di sanità
- rapporto N.19 del 17 dicembre 2020
- rapporto N.18 del 3 dicembre 2020
- rapporto N.17 del 27 novembre 2020
- rapporto N.16 del 5 novembre 2020
- rapporto N.15 del 29 ottobre 2020
- rapporto N.14 del 22 ottobre 2020
- rapporto N.13 del 15 ottobre 2020
- rapporto N.12 dell'8 ottobre 2020
- rapporto N.11 del 1 ottobre 2020
- rapporto N.10 del 24 settembre 2020
- rapporto N.9 del 17 settembre 2020
- rapporto N.8 del 10 settembre 2020
- rapporto N.7 del 3 settembre 2020
- rapporto N.6 del 27 agosto 2020
- rapporto N.5 del 20 agosto 2020
- rapporto N.4 de 13 agosto 2020
- rapporto N.3 del 6 agosto 2020
- rapporto N.2 del 30 luglio 2020
- rapporto N.1 del 23 luglio 2020
Siti di riferimento in Italia
- Ministero della Salute e West Nile. Pagine del sito del Ministero della Salute dedicate all'infezione da virus West Nile.
- Epicentro e West Nile. Pagine del sito del portale Epicentro (a cura del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell'Istituto superiore di sanità) che riportano i Bollettini della sorveglianza dei casi umani di malattia neuroinvasiva da West Nile virus, gli ultimi aggiornamenti e gli aspetti epidemiologici.
- IZSAM G. Caporale (Teramo) e West Nile. Pagine del sito dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" (Campo Boario - TERAMO) che riportano i Bollettini epidemiologici periodici West Nile Disease (WND) in Italia e due video, il primo sull'andamento spazio-temporale dell'infezione da West Nile virus in Italia nel corso della stagione epidemica 2019 e il secondo sull'andamento spazio-temporale dell'infezione da West Nile virus in Italia nel corso della stagione epidemica 2018.
Siti di riferimento in Europa
- Ecdc e West Nile. Pagine del sito dell'Ecdc che riportano, oltre alla situazione aggiornata della trasmissione della West Nile durante la stagione 2023, anche una sezione con i dati storici e il report epidemiologico annuale per il 2019.
Siti di riferimento nel Mondo
- Cdc e West Nile. Pagina del sito dei CDC che riporta alcune informazioni sulla West Nile (come i metodi di trasmissione, gli strumenti di prevenzione, i dati sui casi di West Nile dal 1999 al 2021, i dati preliminari sulla stagione 2022 ecc).
- Oms e West Nile. Pagina del sito dell'Oms che riporta le schede informative sulla West Nile.
- West Nile in America. Pagine del sito della Pan American Health Organization (Paho) dedicate alla sorveglianza della West Nile nelle Americhe.
Strumenti
- Lavagna interattiva "Infezioni da West Nile virus nell'UE/SEE e nei paesi vicini all'UE" sul sito dell'Ecdc.
- Bacheca delle sorveglianze "Sorveglianza West Nile virus nell'uomo: casi confermati nella forma neuro-invasiva, febbri e nei donatori" sul sito dell'Istituto Superiore di Sanità.
Pagina aggiornata a febbraio 2024. Links verificati il 21 febbraio 2024.