Dengue
La dengue (o, secondo alcuni Autori, il dengue), detta anche "febbre spacca-ossa" a causa degli intensi dolori muscolo-scheletrici che provoca, è una malattia virale solitamente assente nel nostro Paese, dove però può essere introdotta e dare origine a casi autoctoni grazie alla presenza di un vettore competente, la zanzara tigre.
AGENTE CAUSALE E CICLO INFETTIVO
Il responsabile di questa malattia è un Flavivirus, trasmesso dalle stesse zanzare che possono trasmettere i virus della chikungunya e dello Zika, in particolar modo da Aedes aegypti e, in misura minore, da Aedes albopictus. Si conoscono 4 diversi sierotipi del virus (DENV-1, DENV-2, DENV-3 e DENV-4). Un paziente colpito da un sierotipo e successivamente guarito rimarrà per sempre immune a quel sierotipo, ma l'immunità agli altri sierotipi è solo parziale e temporanea e successive infezioni da altri sierotipi aumentano il rischio di sviluppare la forma severa della malattia.
SINTOMI E DECORSO DELLA MALATTIA
Lo spettro della malattia può variare da una forma lieve tipo simil-influenzale (forma classica), a una forma emorragica grave che può progredire fino alla sindrome da shock.
La malattia si manifesta dopo un'incubazione di 2-15 giorni (in media 4-7 giorni), ha esordio improvviso nella forma emorragica.
Nella forma lieve i sintomi sono: febbre alta, artralgia, cefalea intensa e rash cutaneo.
Nella forma emorragica, generalmente dopo un breve periodo di defervescenza, fa seguito un peggioramento dei sintomi (3-7 gg dopo l’inizio della febbre). Sintomi d'allarme frequenti ma non indispensabili sono dolori addominali, vomito, letargia, sanguinamenti, epatomegalia, accumulo di liquidi, aumento dell'ematocrito e diminuzione delle piastrine.
La febbre emorragica e con shock si manifestano in meno dell'1% dei casi dei pazienti e sono associate a genotipi virali ("virulenti"), all'età, a fattori genetici e, soprattutto, a precedente esposizione.
La forma lieve è generalmente a decorso benigno e si autolimita, con remissione dei sintomi dopo circa 4 settimane. Una condizione di affaticamento può permanere anche per settimane dopo la risoluzione clinica della malattia. Il tasso di letalità è inferiore all'1%.
Nella forma emorragica se il paziente viene ricoverato, si può avere una diminuzione dei sintomi, ma se la malattia non viene curata, il paziente può subire uno shock seguito da collasso circolatorio. Senza un adeguato trattamento il paziente può morire in 12-24 ore. Il tasso medio di mortalità è del 10-20%.
Come malattia tropicale, la dengue è seconda per importanza solo alla malaria!
Il virus generalmente permane nel sangue del paziente (viremia) fino a 5 giorni dopo la comparsa dei sintomi (anche se si sono registrati casi di viremia più lunga), durante i quali se viene punto da una zanzara competente (es. zanzara tigre), la malattia può venir propagata.
TRATTAMENTO E PREVENZIONE
Non esistono, allo stato attuale, né un vaccino né un trattamento medico specifico.
Una volta contratta la malattia, la terapia è basata sulla somministrazione di farmaci sintomatici (antipiretici, antinfiammatori), riposo a letto, reintegrazione dei fluidi ed esercizi per lenire la rigidità e i dolori articolari. Occorre evitare: salicilati (per la tendenza emorragica), antibiotici e corticosteroidi (vanno evitati durante la fase acuta della malattia).
La prevenzione consiste innanzitutto nell’impedire o ridurre al minimo le punture delle zanzare.
La base per una buona risposta in caso di introduzione accidentale del virus è invece la sorveglianza.
CENNI STORICI E DISTRIBUZIONE ATTUALE
La prima epidemia, attestata storicamente, riconducibile a questa malattia risale alla fine del XVIII secolo e coinvolse ben tre continenti (America settentrionale, Africa e Asia).
Negli ultimi 50 anni, l'incidenza della dengue in tutto il mondo è aumentata di 30 volte, in gran parte come conseguenza della crescita delle città e dell'aumento dei viaggi.
Secondo le stime dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, in tutto il mondo ogni anno possono verificarsi dai 50 ai 100 milioni di casi di dengue. Tuttavia, nuove ricerche dell'Università di Oxford e del Wellcome Trust, che utilizzano approcci cartografici, stimano che le infezioni possano essere in realtà addirittura 390 milioni e un altro studio ipotizza che, in tutto il mondo, le persone a rischio di contrarre la dengue siano 3,9 miliardi in 128 paesi.
Prima del 1970, solo 9 paesi erano stati colpiti da gravi epidemie di dengue. Attualmente la malattia è endemica in oltre 100 paesi di Africa, Americhe, Mediterraneo orientale, Asia sudorientale e Pacifico occidentale. Le regioni delle Americhe, Asia sudorientale e Pacifico occidentale sono le più gravemente colpite.
DISTRIBUZIONE NELLE AMERICHE, IN ASIA E IN AFRICA
Secondo PLISA, la Piattaforma di informazione sanitaria per le Americhe, negli ultimi tre anni nel continente si sono registrati oltre 6.771.500 casi sospetti e più di 3.200 decessi.
Il numero dei casi riportati nel 2019 (oltre 3.190.700 casi sospetti e più di 1.770 decessi) rimane il più alto registrato nella storia della dengue nelle Americhe.
Casi di dengue in America dal 2018
Anno | Casi sospetti | Decessi |
2018 | 561.694 | 340 |
2019 | 3.190.778 | 1.773 |
2020 | 2.326.115 | 1.027 |
2021 | 1.254.648 | 436 |
2022* | 155.910 | 43 |
totali | 7.489.145 | 3.619 |
*dati non definitivi.
L'ECDC ha segnalato che, nel corso del 2020, si sono verificate epidemie di dengue in molti paesi delle Americhe, principalmente in Brasile, Paraguay, Messico, Bolivia e Colombia. In Asia, epidemie di dengue sono state segnalate nelle Filippine, in India, in Nepal, in Pakistan, in Malesia, in Tailandia, in Bangladesh, in Cambogia, in Laos, in Myanmar, a Singapore, a Taiwan, nello Sri Lanka e in Vietnam. In Africa, epidemie di dengue sono state segnalate nell'Isola di Réunion, nell’arcipelago di Mayotte, e casi sporadici in Mauritania e Senegal. Il DENV è circolato anche in Australia, a Wallis e Futuna e nelle Isole Marshall.
Nel 2020, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha inoltre segnalato, nella sezione emergenze del suo sito, casi di dengue in Cile (Isola di Pasqua), nei Territori francesi nelle Americhe (Guyana Francese, Guadalupe, Martinica, Saint-Marti e Saint-Barthélemy) e in Africa (nell'arcipelago di Mayotte).
Nel 2021, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha segnalato casi di dengue in Pakistan e, a febbraio 2022, ha evidenziato un'ondata di casi, a livelli insolitamente elevati rispetto agli anni precedenti, a Timor Est (Sudest asiatico).
|
|
DISTRIBUZIONE NELL'UNIONE EUROPEA-UE E SPAZIO ECONOMICO EUROPEO-SEE
In Europa ci sono stati oltre 60 casi di comprovata trasmissione autoctona di dengue fin dal 2010, mentre i casi d'importazione sono alcune migliaia ogni anno.
I Paesi interessati dai casi autoctoni sono stati la Croazia (3 casi certi e 7 probabili in un unico focolaio nel 2010), la Francia (46 casi in 18 focolai dal 2010 al 2021), la Spagna (8 casi in 4 focolai nel 2018 e nel 2019) e l'Italia (11 casi in un unico focolaio nel 2020).
Anno | Paese e località | Casi autoctoni | Note | Probabile periodo di circolazione | Probabile origine del caso primario | Sierotipo |
2010 | Croazia, isola di Curzola e penisola di Sabbioncello |
10 | 3 confermati (2 croati e 1 viaggiatore tedesco) e 7 probabili (sierologici) | Agosto-Ottobre | sconosciuta | DEN-1 |
2010 | Francia, dipartimento delle Alpi Marittime, Nizza |
2 | - | Agosto-Settembre | Martinica | DEN-1 |
2013 | Francia, dipartimento delle Bocche del Rodano, Venelles | 1 | sierologico | Settembre-Ottobre | Guadalupe | DEN-2 |
2014 | Francia, dipartimento del Var, Tolone |
1 | - | Luglio-Agosto | sconosciuta | DEN-1 (America centrale) |
2014 | Francia, dipartimento del Var, Tolone |
1 | - | Agosto-Settembre | sconosciuta | DEN-2 (Asia) |
2014 | Francia, dipartimento delle Bocche del Rodano, Aubagne | 2 | - | Agosto-Settembre | Tailandia | DEN-2 (Asia) |
2015 | Francia, dipartimento del Gard, Nîmes |
8 | - | Luglio-Settembre | Polinesia francese | DEN-1 |
2018 | Francia, dipartimento delle Alpi Marittime, Saint-Laurent-du-Var | 5 | - | Settembre-Ottobre | sconosciuta | DEN-2 (Asia) |
2018 | Francia, dipartimento del Hérault, Clapiers |
2 | - | Settembre-Ottobre | sconosciuta | DEN-1 (America centrale) |
2018 | Francia, dipartimento del Gard, Nîmes |
1 | - | Settembre-Ottobre | Polinesia francese | DEN-1 (Pacifico) |
2018 | Spagna, regione della Murcia o provincia di Cadice |
5 | - | Agosto-Settembre | sconosciuta | DEN-1 |
2018 | Spagna, comunità autonoma della Catalogna | 1 | - | Ottobre | sconosciuta | DEN-1 |
2019 | Spagna, comunità autonoma della Catalogna | 1 | - | Settembre | sconosciuta | DEN-1 |
2019 | Francia, dipartimento delle Alpi Marittime, Vallauris | 7 | - | Agosto-Settembre | Tailandia | DEN-1 |
2019 | Francia, dipartimento del Rodano, Caluire-et-Cuire |
2 | - | Luglio | Cambogia | sconosciuto |
2019 | Spagna, comunità autonoma di Madrid, Madrid |
1 | probabile trasmissione sessuale | Agosto-Settembre | Cuba | DEN-1 |
2020 | Francia, dipartimento del Hérault, Cessenon-sur-Orb |
1 | - | Luglio | Costa Rica | DEN-1 |
2020 | Francia, dipartimento del Var, la Croix Valmer |
3 | - | Luglio-Agosto | sconosciuta | sconosciuto |
2020 | Italia, Regione Veneto, Montecchio Maggiore |
11 | - | Agosto | Indonesia | DEN-1 |
2020 | Francia, dipartimento delle Alpi Marittime, Nizza |
5 | - | Agosto-Settembre | Réunion | DEN-2 |
2020 | Francia, dipartimento del Gard | 1 | - | Agosto | Guadalupe | sconosciuto |
2020 | Francia, dipartimento delle Alpi Marittime, Saint-Laurent-du-Var | 2 | - | Settembre-Ottobre | sconosciuta | DEN-1 |
2020 | Francia, dipartimento del Gard, Cabrières |
1 | - | Agosto-Settembre | sconosciuta | sconosciuto |
2021 | Francia, dipartimento del Var, Tolone |
1 | - | Luglio | sconosciuta | sconosciuto |
Trasmissione autoctona del virus dengue nell'UE/SEE, 2010-2021 (Fonte ECDC).
SITUAZIONE IN ITALIA
In Italia il vettore potenzialmente più competente per il DENV è Aedes albopictus, meglio conosciuta come "zanzara tigre". Introdotta nel 1990 e attualmente stabile e diffusa in tutto il paese fino a quote collinari, soprattutto nei centri abitati, stagionalmente può raggiungere densità molto elevate tali da consentire la trasmissione locale del virus laddove introdotto nella stagione propizia.
In Italia c’è finora stato un solo focolaio di trasmissione autoctona del virus, avvenuta nel 2020 in Veneto (comune di Montecchio Maggiore) con una decina di casi.
I casi d’importazione negli ultimi anni sono invece stati 108 nel 2018, 185 nel 2019, 19 nel 2020 e 4 nel 2021 (dal 1 gennaio al 31 agosto) a causa del ridotto numero di viaggi per la situazione emergenziale internazionale legata alla pandemia da COVID-19.
Nel 2020, il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano hanno sancito un’intesa sul "Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-2025" che comprendono anche la dengue.
ATTENZIONE! | ||
Nel 2016, in Piemonte, sono stati segnalati 13 casi confermati di dengue. Si è trattato esclusivamente di casi sporadici importati. Le diagnosi hanno riguardato solo viaggiatori, provenienti da Paesi con trasmissione accertata di dengue: Venezuela, Repubblica Dominicana, Tailandia, Perù, Messico, India, Nepal (Fonte: Report anno 2016 - SEREMI). Nel 2017, sono stati segnalati 18 casi confermati di dengue. Si è trattato esclusivamente di casi sporadici importati. Le diagnosi hanno riguardato solo viaggiatori, provenienti da Paesi con trasmissione accertata di dengue: Maldive, Vietnam, Thailandia, Benin, Messico, India, Myanmar, Sri Lanka, Stati Uniti (Fonte: Report anno 2017 - SEREMI). Nel 2018, sono stati segnalati 9 casi confermati di dengue. Si è trattato esclusivamente di casi sporadici importati. Le diagnosi hanno riguardato solo viaggiatori, provenienti da Paesi con trasmissione accertata di dengue: Tailandia, Filippine, India, Indonesia, Angola e Cuba (Fonte: Report anno 2018 - SEREMI). Nel 2019, sono stati segnalati 23 casi confermati di dengue di importazione (Fonte: Report giugno/novembre 2019 - SEREMI). Nel 2020, non è stato segnalato nessun caso di dengue in Piemonte (Fonte: Bollettini periodici Epicentro/ISS - dengue). Nel 2021, non è stato segnalato nessun caso di dengue in Piemonte (dato in attesa di conferma). |
||
INFOGRAFICHE
Ti sei ammalato di dengue o chikungunya?
Ti sei ammalato di chikungunya, dengue o Zika?
Caratteristiche della zanzara tigre (Aedes albopictus)
Caratteristiche della zanzara della febbre gialla o stegomia (Aedes aegypti)
APPROFONDIMENTI
Documenti utili
- Piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-2025. 2019 (Ministero della Salute).
- Monitoraggio delle epidemie di chikungunya e dengue a livello mondiale. 2019 (Ministero della Salute).
Siti di riferimento in Italia
- Epicentro e dengue. Pagine del sito del portale Epicentro (a cura del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell'Istituto superiore di sanità) dedicate alla dengue che riportano gli ultimi aggiornamenti e gli aspetti epidemiologici.
- Ministero della Salute e dengue. Pagina del Ministero della Salute dedicata alla dengue.
Siti di riferimento in Europa
- Ecdc e dengue. Pagine del sito dell'Ecdc dedicate alla dengue che, tra le altre informazioni, riportano anche il report epidemiologico annuale per il 2020, la panoramica mondiale sulla dengue e la distribuzione geografica dei casi di dengue segnalati nel corso del 2021.
Siti di riferimento nel Mondo
- Cdc e dengue. Pagine del sito dei Cdc dedicate alla dengue, con particolare attenzione alla prevenzione, alle aree a rischio di epidemia e agli avvisi sanitari relativi ai viaggi.
- Oms e dengue. Pagine del sito dell'Oms dedicate alla dengue che riportano le segnalazioni di tutte le epidemie in corso nel mondo, le schede informative e le notizie sui vaccini in fase di studio.
- Paho e dengue. Pagine del sito della Pan American Health Organization dedicate alla dengue, che riportano anche i casi registrati annualmente nelle Americhe.
- HealthMap e dengue. Dengue Map. Mappa interattiva che riporta informazioni aggiornate sui casi e sulle aree a rischio per la malattia.
Strumenti
- Zanzare: le mappe di distribuzione Ecdc. Sul sito dell’Ecdc sono disponibili per operatori e cittadini le mappe di distribuzione delle zanzare (Vector Maps). L'obiettivo è fornire a decisori e popolazione informazioni aggiornate sulla diffusione di questi vettori mostrando anche il livello di distribuzione regionale.
![]() |
![]() |
Pagina aggiornata ad aprile 2022. Links verificati il 15 marzo 2022.