IL MONITORAGGIO E LA SORVEGLIANZA
Il monitoraggio entomologico permette di ottenere dati misurabili, oggettivi e confrontabili sulla popolazione di un insetto. Serve infatti a determinarne la densità e la distribuzione in un dato momento e permette di valutare le eventuali variazioni nel tempo, l'efficacia delle azioni di lotta e a preparare appropriate e rapide risposte in caso di necessità.
La sorveglianza riguarda invece la raccolta, l'analisi e l'interpretazione sistematica e continua dei dati sanitari essenziali per la pianificazione, l'implementazione e la valutazione della pratica sanitaria pubblica (definizione tratta da Thacker et al., 1989). Nella sorveglianza entomologica, questi dati riguardano gli insetti vettori di malattie e permettono di calcolare, ad esempio, il tasso di positività ad un determinato arbovirus nelle zanzare e di conseguenza il livello di rischio per l'uomo.
Monitoraggio e sorveglianza si avvalgono degli stessi strumenti per la raccolta dei campioni. Nel caso delle zanzare, esistono numerosi metodi per collezionare i diversi stadi di sviluppo della o delle specie le cui popolazioni si vogliono esaminare.
La scelta dei metodi di campionamento più opportuni dipendono dagli obiettivi, dai livelli d'infestazione, dai fondi disponibili e dall'esperienza del personale.
Per tutte queste ragioni, lo staff tecnico I.P.L.A. che si occupa di monitoraggio e sorveglianza entomologica sulle zanzare in Piemonte utilizza una serie di metodologie differenti.
Ecco le principali:
METODO | TARGET PRINCIPALE | SCOPI PRINCIPALI |
Trappole attrattive innescate ad anidride carbonica |
Femmine adulte di specie autoctone |
|
Trappole attrattive innescate ad anidride carbonica e altri cairomoni |
Femmine adulte di specie autoctone e invasive |
|
Aspirazione diretta | Femmine adulte di specie autoctone e invasive presenti in ambienti confinati |
|
Ovitrappole | Uova di specie invasive |
|
Campionamento su focolaio |
Larve e pupe di specie autoctone e invasive |
|
Allevamento in insettario | Da uova e larve di specie autoctone e invasive |
|
GLOSSARIO DELLA PAGINA
Cairomoni. Dal greco καιρός, "momento giusto, opportuno o supremo, opportunità". Sostanze chimiche prodotte da un organismo che comunicano segnali favorevoli in un altro organismo chi li riceve e quindi spesso hanno una funzione attrattiva.
Pagina aggiornata a febbraio 2021